eXTReMe Tracker


VILLA ROMANA
La proprietà rurale con le terre e le costruzioni che vi si trovavano. Comprendeva il rustico e la dimora del padrone (sviluppatasi dal II secolo a.C.), la cui architettura si avvicinava a quella degli edifici urbani. Spesso fattoria e casa padronale si trovavano unite nello stesso corpo edilizio. Elemento centrale della fattoria era il cortile; accanto all'ingresso, a sorveglianza, la stanza del fattore; vicino un locale per il personale servile e nel sottosuolo un ambiente per gli schiavi incatenati. La cucina dava per lo più sulla corte ed era in comunicazione con la stalla; i frantoi per l'olio rivolti a sud e le cantine a nord; per evitare incendi, granaio, fienile, forno e fucina erano solitamente collocati all'esterno.